Quanto costa una porta sezionale per il garage?

Negli ultimi 50 anni le porte sezionali per garage sono state tra i modelli più venduti e hanno incontrato un notevole sviluppo nel tempo, migliorando l'estetica e la tecnologia.

Si tratta di una serie di pannelli uniti insieme che scorrono all'interno di una guida, favorendo l'apertura e la chiusura motorizzata del garage e occupando uno spazio minimo senza richiedere margini ampi.

La nostra azienda vende modelli top a prezzi concorrenziali, puntando sulla qualità e sulla bellezza del portone sezionale.

Vediamo quindi quali sono i costi da sostenere se si desidera modernizzare in tal senso il proprio garage e i parametri da seguire per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

Quanto costa installare una basculante con i nostri tecnici?

Installare una basculante sezionale con i nostri tecnici ha un costo variabile, che si aggira attorno ai 400-600 euro + Iva.

Si tratta di un prezzo conveniente se si considera la professionalità del personale, che conosce alla perfezione ogni modello ed è in grado di montare correttamente la porta in ogni contesto abitativo.

Ci serviamo solo di prodotti di ottima qualità e seguiamo il cliente dall'inizio alla fine, eseguendo anche interventi di manutenzione se necessaria.

Installare correttamente una basculante di questo genere è essenziale per evitare che possa bloccarsi nel corso del tempo e arrecare disturbo a coloro che vogliono accedere o uscire dal garage.

Affidandoti ai nostri tecnici il rischio di inceppamenti si riduce notevolmente ed è possibile migliorare la qualità della vita dal punto di vista del comfort e della funzionalità del posto auto coperto.

Un montaggio a regola d’arte

Siamo consapevoli dell'importanza dell'installazione delle chiusure, motivo per cui sin dall'acquisto pianifichiamo con te le tempistiche e scegliamo operai altamente qualificati e specializzati. I nostri esperti conoscono ogni peculiarità e complessità delle chiusure e delle murature in cui verranno inserite, per garantire un'installazione impeccabile e sicura. 

 

Diverse tipologie di Motorizzazione

Il costo di una basculante sezionale è condizionato da una serie di variabile, la prima delle quali è la tipologia di motore che viene montata e la sua potenza.

Vediamo quindi la differenza tra i due principali modelli che puoi trovare presso la nostra azienda, selezionati per te per durata e funzionalità.

 

Pro lift 700

Iniziamo con uno dei motori più moderni che è possibile trovare sul mercato, capace di unire tecnologia avanzata a semplicità di utilizzo.

Parliamo di una variante che ha aumentato notevolmente la propria velocità di apertura e chiusura, rendendo più rapide le operazioni di entrata e uscita dal garage.

Il motore, dotato di pratico telecomando di controllo, si occupa anche della ventilazione del posto auto, contribuendo ad evitare la formazione di muffa e umidità all'interno.

Il consumo mensile, sia nella modalità attiva sia in quella in stand-by, è decisamente più basso rispetto al passato e questo consente di risparmiare parecchio in bolletta alla fine del mese.

Il Pro lift 700 è dotato di 10 luci led, che assicurano una corretta illuminazione anche in aree di grandi dimensioni, in modo che sia più semplice completare le proprie manovre anche con scarsa visibilità.

Il segnale radio di questo motore è impossibile da decifrare per i malintenzionati, pertanto potrai tenere al sicuro la vettura e gli oggetti presenti all'interno del garage.

Il motore, infine, si colloca perfettamente nella domotica della casa e può essere controllato da remoto tramite cellulare, dando l'impulso solo attivando il bluetooth.

Promatic s4

 

Modello: Promatic s4

MOTORE SUPRAMATIC E4

Il motore Supramatic si distingue per una testa motrice di ultima generazione e per un trasmettitore di tipo manuale a 4 pulsanti, che si mostra estremamente funzionale e pratico da utilizzare.

Il ricevitore integrato offre 5 canali BS, con la possibilità di eseguire un collegamento anche con il proprio bluetooth per rendere moderno e integrato il sistema.

Tale modello offre velocità variabili di apertura e chiusura del portellone, regolando la sua altezza per consentire la corretta ventilazione del garage e prevenire la formazione di umidità.

Il controllo è quindi possibile sia da remoto sia da telecomando, per accontentare coloro che sono più o meno tecnologici.

Il cavo di collegamento ha una comoda spina euro e integrato è presente un sensore antiscasso, con un blocco motore, che avvisa immediatamente se sta avvenendo un tentativo di effrazione, collegandosi ai dispositivi elettronici ed emettendo avvertimento sonoro.

 

Diverse misure, larghezza e lunghezza

Per installare un portone sezionale, bisogna tenere in considerazione le sue misure, così da scegliere il modello corretto e valutare i costi per il montaggio.

Il primo parametro è quello della larghezza interna, cioè lo spazio orizzontale previsto per ospitare la porta.

La misura delle spallette laterali (c1/c2 della foto ), a destra e a sinistra, serve per montare correttamente la guida,

così come

quella dell'architrave posta nella parte superiore (lettera A della foto)   

.la profondità  del garage (lettera P della foto)

Ed infine ALTEZZA TOTALE DA PAVIMENTO A SOFFITTO (lettera F della foto)

Essendo la basculante sezionale una porta che scorre interamente su un binario grazie ai suoi moduli uniti che si piegano e seguono il percorso, non sarà necessario prevedere uno spazio antistante di apertura, così da non doversi preoccupare in caso di vani piccoli.

Si tratta quindi di una scelta funzionale per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione e non essere condizionati dall'ingombro della porta.

Ad occupare lo spazio maggiore sarà la struttura superiore, che deve poter contenere tutto il portellone aperto senza che questo incontri ostacoli nel suo percorso.

 

Modello base: Portone sezionale RENOMATIC M

Il portone sezionale Renomatic 42 monta un motore di serie Pro lift 700 e quindi si configura come uno dei modelli più attuali del mercato.

Il design è raffinato ed elegante, con una serie di pannelli dalle varie finiture, dal Woodgrain effetto ruvido al tatto,  

finitura planar matt de luxe effetto liscio al tatto, oppure Slategrain con effetto Ardesia, tutte le finiture si possono declinare in oltre 40 colorazioni  capaci di resistere al meglio alle intemperie senza subire particolarmente l'usura e soprattutto senza richiedere una particolare manutenzione.

L'apertura è di tipo verticale e i moduli scorrono all'interno di un binario verso l'alto, a velocità sostenuta per ridurre i tempi di apertura e chiusura.

I pannelli  hanno uno spessore standard di 42 mm  , ma sulla versione premium per le zone molto fredde si arriva a pannelli di spessore  fino a 67mm,e questo assicura una valida coibentazione e un ottimo isolamento termico, così da evitare la formazione di muffa.

Grazie al pratico telecomando, ma anche alla tecnologia bluetooth, sarà possibile anche arrestare il movimento a metà del garage, regolando altezza e apertura a seconda delle proprie necessità.

I sensori sono tra i più sensibili offerti dal mercato e questo garantisce la sicurezza al momento dell'uso, così come la difficoltà dei malintenzionati a intercettare le frequenze(868mhz) a differenza di altri marchi che hanno frequenza 433mhz) e procedere all'apertura del garage.

 

Portone sezionale L-2750 H-2250 noce Dark Oak greca M Renomatic Hormann

Proseguiamo con un modello in pronta consegna, che presenta la medesima cura dal punto di vista estetico, proponendo una serie di finiture eleganti e raffinate.

Lo spessore della parete si attesta sempre attorno ai 42 mm, assicurando il top della coibentazione e dell'efficienza termica, oltre che un'ottima resistenza agli agenti atmosferici.

Il motore montato è in questo caso Supramatic E4, con tutti i vantaggi che abbiamo citato prima e una tecnologia piuttosto avanzata per quanto concerne apertura e chiusura rapide e connessione con gli altri dispositivi elettronici.

La tecnologia con molle a trazione limita l'insorgenza di problematiche e inceppamenti, assicurando un ottimo scorrimento sul binario e una funzionalità top nel corso del tempo, soprattutto se l'installazione viene eseguita dai nostri tecnici specializzati, che conoscono alla perfezione il modello e sanno come montarlo in ogni tipologia di garage.

 

Portone sezionale L-3000 H-2500 noce Dark Oak greca M Renomatic Hormann

Questo portone sezionale presenta un rivestimento con telaio in tinta e offre al cliente fino a 14 cm di ampiezza superiore per l'ingresso e l'uscita, utili in alcuni contesti nei quali la manovra non è semplice.

Il motore installato è sempre un Supramatic E4, che permette di connettere il bluetooth e rendere l'apertura semplice e agevole.

Il color noce scuro rende la porta elegante e raffinata, oltre che resistente e durevole per la lavorazione accurata alla quale sono sottoposti i pannelli.

La velocità di apertura è regolata anche tramite telecomando, con la possibilità di arrestare la corsa anche a metà e lasciare uno spiraglio per la circolazione dell'aria e la limitazione di muffa e umidità.

 

Chiedi un preventivo gratuito su Admarredamenti

Admarredamenti di offre una serie di eccezionali modelli di porta sezionale, adatti per ogni genere di garage e posto auto.

Vieni a visitarci sul sito o presso il punto vendita, otterrai un preventivo senza impegno che tiene conto di tutti le voci di spesa e permette di ottenere ottimi materiali e un'istallazione professionale risparmiando denaro e interventi di manutenzione.

Il personale sarà pronto ad accoglierti e fornite tutte le indicazioni delle quali hai bisogno.

L'esperto risponde!

Domande e Risposte sul mondo delle chiusure per garage Hormann! Tutto quello che bisogna sapere prima di acquistare un portone Hormann.

ESPERTO RISPONDE



BASCULANTEhormann portonse sezionale 1_ejpg

E’ meglio una basculante o un portone sezionale?

In realtà si tratta di due prodotti molto diversi e dipende da come si vogliono utilizzare gli spazi all’interno e all’esterno del garage. Contrariamente alla basculante, che in fase di apertura e chiusura sporge nella zona antistante il garage, il portone sezionale si contraddistingue infatti per l’apertura verticale e lo scorrimento aderente il soffitto, caratteristiche che consentono il massimo utilizzo dello spazio non solo all’interno del garage ma anche al di fuori.

porte-d-ingresso-cover_categoryjpg

Da cosa posso capire se una porta d’ingresso è sicura o meno?

Deve presentare un serio meccanismo antieffrazione. Ad esempio, le porte d’ingresso Hörmann possono essere dotate non solo della serratura automatica a 5 punti di serie ma anche di un equipaggiamento di sicurezza opzionale: la dotazione WK 2 che prevede l’installazione di chiavistelli a gancio ed un vetro di sicurezza. Tale tecnologia permette alla porta di resistere a eventuali tentativi di scasso per almeno tre minuti; è molto importante considerare questa caratteristica perché, come dimostrano ricerche condotte da alcuni dipartimenti di polizia, il tempo massimo di durata di un tentativo di scasso sono proprio 3 minuti.
lavorijpg

Il sopralluogo di un tecnico è fondamentale?

La scelta di una porta da garage o di una porta d’ingresso,implica spesso la valutazione di alcuni importanti aspetti tecnici: dagli ingombri alle murature, dagli spazi circostanti alla presenza di tubi di scarico, dalle necessità di determinate prestazioni energetiche alle esigenze in termini di antieffrazione o illuminazione.

coibentazione

Che prodotto mi consigliate per isolarlo in maniera ottimale?

Laddove il garage e l’abitazione siano direttamente collegati, è sempre consigliabile l’installazione di una porta da garage ben coibentata. I portoni a doppia parete LPU 40 Hörmann offrono il massimo grado di isolamento termico, grazie alla doppia parete coibentata e ai mirati elementi con spessore di 42 mm. Se poi si desidera implementare ulteriormente l’isolamento, si può aggiungere il telaio di raccordo ThermoFrame. Senza ThermoFrame la struttura del portone è a diretto contatto con l’edificio e agisce quindi come ponte termico. Il nuovo ThermoFrame riduce in gran parte questa dispersione di calore.

automazioni-cover_categoryjpg

Un’automazione può essere manomessa da un ladro?

Dipende dall’automazione! Le automazioni Hörmann ad esempio difficilmente possono essere manomesse perché usano un sistema radio estremamente evoluto. Tale sistema – chiamato BiSecur – è stato sviluppato dalla Hörmann in collaborazione con gli esperti di crittologia dell’università della Ruhr a Bochum che sono riusciti a elaborare un processo che si basa su tutti i moderni principi della crittologia, passando da un processo a codice fisso a 40 bit ad una codifica AES 128. Questo standard, riconosciuto e utilizzato a livello internazionale, viene impiegato per esempio – tanta è la sicurezza che garantisce – per l’online banking.

pacchetto-aggiuntivo-equipaggiamento-di-sicurezza-rc-2-secondo-direttiva-tedesca-dints-18194jpg

Che caratteristiche deve avere una porta da garage per essere sicura?

Oltre ad essere realizzata con materiali di elevata qualità, deve possedere una serie di meccanismi antieffrazione. Per quanto riguarda ad esempio le chiusure Hörmann, quando il portone da garage è chiuso, il dispositivo antisollevamento si inserisce automaticamente nel riscontro posizionato sulla guida così viene subito bloccato e protetto da eventuali tentativi di effrazione dall’esterno. Questo bloccaggio del portone funziona in maniera puramente meccanica quindi anche senza alimentazione elettrica, al contrario dei prodotti di terzi.

marcatura_cepng

Una porta da garage deve rispondere a particolari normative?

Una porta da garage, come ogni prodotto commercializzato in UE, deve essere marchiata CE dal produttore. Tale marcatura certifica, in forma di autodichiarazione da parte del produttore, che ogni Regolamento, Direttiva o norma comunitaria (o nazionale) è stata rispettata nel produrre/installare il prodotto stesso. Nello specifico delle porte da garage motorizzate si deve far riferimento al CPR 305 o regolamento materiali da costruzione oltre alla Direttiva macchine, Direttiva bassa tensione e Direttiva interferenza elettromagnetica. Tutte direttive recepite con apposito DPR (decreto del presidente della repubblica) nazionale o, nel caso del Regolamento Prodotti da Costruzione 305, entrato in vigore automaticamente per via dell’opinabile trattato internazionale per cui i trattati UE entrano in vigore automaticamente super partes senza necessità di atto normativo nazionale. Approfondimenti :CHE COS'E' LA D.O.P.

Cosa devo sapere per richiedere un preventivo corretto?

wwwportonigaragecosenzait home pdfjpg

Principalmente questo:
- Le dimensioni del foro (leggi tutorial come rilevare le misure di un garage)
- Necessità o meno di automazione
- Numero manovre previste
- Caratteristiche necessarie particolari (in termini di ventilazione, trasparenza alla luce, colore, coibentazione ...)

Serve un offerta su misura? inviaci subito le tue misure compila il Form  qui!
Oppure prenota una appuntamento tramite un call tecnica online qui!

hormann portonse sezionale 1jpg
Come ridurre l'umidità in garage ed evitare muffe

Ventilare il garage e prevenire efficacemente la muffa nel garage.

Le spore della muffa formatasi all'interno degli edifici creano un problema, soprattutto riguardo all'inalazione delle spore. Infatti le spore di alcune muffe causano potenti allergie in quanto sono allergeni; inoltre le spore di alcuni funghi come lo Stachybotrys rilasciano potenti tossine che, nei polmoni, creano infiammazioni e lesioni polmonari, specie nei bambini e in soggetti asmatici o con basse difese immunitarie. Negli ambienti la presenza di muffa può indicare un difetto di origine strutturale o accidentale: una scarsa esposizione solare (spesso la muffa viene uccisa dalla luce diretta del sole), un'eccessiva umidità, per infiltrazioni di acqua o per condensa sui muri freddi, un'insufficiente ventilazione, una scarsa manutenzione o ponti termici.

kit ventilazione garageCome in altre stanze, la muffa nel garage è solitamente dovuta all'eccessiva umidità. Soprattutto nei mesi invernali, quando i veicoli bagnati o innevati sono parcheggiati nel garage, l'umidità aumenta. Troppa umidità nel garage può avere anche altre cause. In questo suggerimento Hörmann scoprirete quali fattori sono responsabili della formazione di muffe e cosa potete fare al riguardo.

Può inoltre essere un problema da non sottovalutare anche nel garage, che è un ambiente particolarmente soggetto ad infiltrazioni d'acqua dal momento in cui è situato al piano terra o, peggio ancora, al piano interrato.

Risolvere il problema dell’umidità in garage con metodi naturali

La prima operazione da effettuare è quella di favorire la circolazione dell’aria: quando possibile, lascia aperte eventuali porte e finestre e non ostruire con oggetti bocche di lupo o prese d’aria. Ricorda anche di tenere aperte le tende: in questo modo la luce del sole riuscirà a raggiungere l’ambiente facendo evaporare la condensa. Infine, non occupare i pavimenti con oggetti ingombranti: anche lasciarli liberi permetterà una migliore circolazione dell’aria.

Prevenire la muffa e arieggiare il garage: è così che funziona!

Per regolare l'umidità, il garage deve essere ventilato regolarmente. Ciò è particolarmente facile con il sensore climatico Hörmann. È costituito da due sensori che misurano l'umidità all'interno e all'esterno del garage e spostano automaticamente la porta ad un'altezza di apertura definita se l'umidità nel garage è troppo alta. Quando l'umidità nel garage è tornata a un livello normale, la porta si richiude. La ventilazione del tuo garage viene regolata automaticamente senza che tu debba tenerla d'occhio e controllarla manualmente, anche se non sei a casa, ma al lavoro o in vacanza.

Il controllo automatico della porta da parte del sensore climatico è ideale, soprattutto nei mesi invernali umidi e freddi, al fine di evitare un'eccessiva umidità nel garage. Affinché la porta non venga aperta per la ventilazione quando l'umidità esterna è superiore a quella interna, il sensore climatico attiva l'apertura della porta solo quando il sensore esterno esterno misura un'umidità inferiore rispetto al sensore interno all'interno del garage. Inoltre, per evitare che la porta si apra in caso di gelo, è possibile definire un intervallo di temperatura fisso in modo che il sistema di ventilazione automatica venga attivato solo in questo intervallo se necessario.

sensori climatici

Immagine: Il sensore climatico Hörmann HKSI (a destra) è installato all'interno del garage.Insieme al sensore esterno HKSA (a sinistra),assicura che il garage venga ventilato automaticamente aprendo la porta se l'umidità è troppo alta.

Per evitare che foglie, piccoli animali o ospiti indesiderati entrino nel garage attraverso l'apertura della porta sul pavimento durante la ventilazione, oltre ai sensori climatici è possibile installare un supporto per ruote pieghevole Hörmann opzionale. Ciò garantisce che l'intera porta non si apra un po 'per ventilare il garage, ma solo la lamella più in alto si apre verso l'interno. La porta del garage rimane chiusa nella zona inferiore. 

kit ventilazione

Immagine: Il garage viene ventilato automaticamente con il sensore climatico e il supporto per ruote pieghevole di Hörmann, in quanto la lamella più in alto della porta del garage si apre verso l'interno se l'umidità nel garage è troppo alta. Il cancello rimane chiuso a terra in modo che nessun parassita o foglie possano entrare nel garage. 

 

Una ventola di ventilazione in loco, che può essere controllata opzionalmente dal sensore climatico, può fornire un ulteriore supporto alla ventilazione. Inoltre, l'uso di una guarnizione per pavimento con fessure di ventilazione sulla porta del garage migliora la circolazione dell'aria. 

Sicurezza su porte e portoni da garage Hormann!

classi antieffrazioni jpgResistance Class (abbreviato RC).Dopo l'introduzione degli standard europei, le classi di resistenza vengono identificate con il termine inglese "Resistance Class" Si distingue tra le classi RC 1N e RC 6 in base agli attrezzi usati per il tentativo di effrazione ed ai tempi di resistenza della porta !Le classi di resistenza RC 2 e RC 3 sono consigliate per appartamenti e case. Le classi da RC 4 a RC 6 sono utilizzate principalmente in edifici commerciali come le banche. Maggiore è la classe di resistenza di una porta di casa, più a lungo può resistere a un tentativo di effrazione.  #portesezionali 

L'illuminazione esterna della casa ha un effetto deterrente

L'illuminazione nell'area esterna della casa spaventa anche gli ospiti non invitati. Le luci delle case e dei vialetti, idealmente dotate di rilevatori di movimento, aiutano a illuminare le aree buie. Vari dispositivi che simulano la presenza sono adatti anche per scoraggiare gli intrusi. Ad esempio, ci sono alcune luci che simulano lo sfarfallio di un televisore e quindi danno l'impressione che qualcuno sia a casa. In caso di assenze frequenti sono consigliati anche i timer che controllano le luci e il movimento delle tapparelle. Anche i sistemi di allarme e di videosorveglianza sono un modo per scoraggiare gli intrusi.

Prevenire i tentativi di effrazione con aiuti all'ingresso

Oltre a ottimizzare porte, finestre e porte da garage, sono consigliate altre misure per scoraggiare i ladri. Ad esempio, dovresti assicurarti che le finestre non possano essere raggiunte senza ostacoli. Pertanto, non posizionare tavoli, sedie o panche da giardino direttamente sotto le finestre quando non sono in uso. Altrimenti, questi potrebbero servire come ausilio per l'arrampicata per i ladri.

Suggerimenti per la sicurezza contro le effrazioni a colpo d'occhio

  1. Utilizzare porte e finestre con almeno una classe di resistenza RC2 antieffrazione.
  2. Le normali porte della cantina e gli ingressi laterali spesso non sono adeguatamente protetti. Anche qui proteggono le classi di alta resistenza (almeno RC 2).
  3. Le porte da garage con dispositivo antisollevamento meccanico, che funziona anche in caso di mancanza di corrente, prevengono le effrazioni nel garage.
  4. Anche l'illuminazione esterna della casa combinata con i rilevatori di movimento è un deterrente.
  5. Evitare ausili per l'ingresso come panchine, tavoli o altri rialzi per non rendere più facili i tentativi di effrazione.



sicurezza 2jpg

Per proteggersi nel miglior modo possibile da tentativi di effrazione, le porte di casa ma anche le porte di scantinati e le porte di ingresso laterali dovrebbero avere un'elevata classe di resistenza almeno RC 2 o RC 3.






pacchetto-aggiuntivo-equipaggiamento-di-sicurezza-rc-2-secondo-direttiva-tedesca-dints-18194jpg




porte lateralijpg
Porte per scantinati, garage e simili non sono cosa da poco.Che si tratti di porte ignifughe per il locale caldaia o porte insonorizzate per il garage:ci sono alcune cose da considerare quando si sceglie la porta laterale o la porte della cantina. A seconda dell'area in cui vengono utilizzate le porte sono essenziali un buon isolamento termico, protezione antincendio e antirumore e resistenza all'effrazione.IN OFFERTA Porta pedonale laterale acciaio/ alluminio Edition46 https://bit.ly/3tp3vS8 #hormannpartnerdigitale 

sicurezza bambini

immgine:Una cosa fondamentale da sapere quando si acquista un portone da garage è che la forza di azionamento consentita sia massimo 400 Newton (circa 40kg) e che questa forza sia sempre mantenuta e rispettata! altra cosa determinante è che nel caso in cui il portone incontri improvvisamente un ostacolo lo stesso deve subito invertire la direzione di marcia entro 750 millisecondi questo per non arrecare danni a cose o bambini. Solo le aziende specializzate hanno strumenti idonei a tali verifiche.


437149 net-3  Djpg

immagine: Un altra cosa importante parlando di sicurezza è avere un sistema di sblocco di emergenza, dove è possibile aprire la porta del tuo garage anche in caso di interruzione di corrente.Ciò è particolarmente indicato ed importante nei garage senza vie di fuga esenza un secondo ingresso e che sono dotati di una porta da garage automatica. Hörmann vi offre numerose soluzioni personalizzate compatibili con il vostro portone da garage. La serratura per sblocco di emergenza NET 3 Hörmann è adatta per portoni sezionali senza maniglia. Il kit comprende un cilindro tondo, due chiavi e una fune di trazione con una lunghezza di 1,5 metri. L'installazione è semplice. Per prima cosa fare un foro nella parte superiore del sezionale di un diametro di 13 mm. e poi inserire il cilindro rotondo nel foro.

Fornitura dello sblocco di emergenza NET3

  • Serratura per foro diametro 13 mm
  • Dado di fissaggio
  • Rondella di sicurezza con 2 viti di fissaggio
  • Corda da 1,5 m
  • 2 chiavi

Il blocco dello sblocco di emergenza NET 3 offre 2 vantaggi principali, facilità d'uso e sicurezza. In caso di interruzione di corrente, tutto ciò che va fatto è inserire la chiave nel cilindro e girare. Quindi estrarre il cilindro e tirare con forza la fune. Il carrello di guida è separato dal binario di guida e quindi dall'azionamento del motore. È quindi possibile aprire il portone sezionale dal basso facendo scorrere. Il tutto funziona con i portoni sezionali Hormann a doppia parete, ma anche con tutti gli altri di Hörmann.


Thermosafe ambient

immagine: Con un design contemporaneo ed una estetica accattivante la porta d'ingresso Thermosafe Hybrid di #Hormann è già da tempo new entry nella fascia top, un'eccellenza in termini di sicurezza antieffrazione.Viene proposta in classe RC4 di serie e con serratura di sicurezza a 5 punti.Grazie alla soluzione Hybrid viene aggiunta al suo battente,già generoso e complanare da 73mm, una lamiera d’acciaio inossidabile sul lato esterno; questa soluzione presenta una performance antieffrazione ancor più elevata oltre a dare una maggior rigidità del battente.Mentre a garantire un comfort ancor più assoluto c'e' la possibilità di automatizzazione della chiusura, aspetto che Hormann non ha mai tralasciato; infatti, a richiesta, sono disponibili per questa porta serrature automatiche, azionabili anche a distanza grazie alla comoda App BiSecur, in più è possibile richiedere anche il lettore di impronte digitali, tecnologia che, ancora una volta, è in grado di migliorare le performance della porta, sempre in termini di sicurezza antieffrazione.Integrato direttamente nel maniglione di apertura, il dispositivo arricchisce il prodotto anche nel suo valore estetico e di design.

Tecnologia radio bidirezionale #Hormann: come funziona?

È possibile aprire comodamente e in sicurezza la porta del garage o il cancello d'ingresso con i telecomandi #Hörmann #BiSecur.

I telecomandi e la tecnologia completa alle loro spalle si basano su un sistema bidirezionale e particolarmente crittografato.

Dietro questo sistema c'è una tecnologia innovativa e orientata al futuro,che rende il funzionamento dei sistemi di porte particolarmente semplice.

La tecnologia radio può essere abbinata a tutte le porte del garage, ai cancelli d'ingresso e persino alla luce nel garage.

Quindi guidi con il tuo veicolo non in un garage buio, ma in una stanza illuminata.

Questa tecnica non aiuta solo a parcheggiare.Ottieni un comfort speciale che finora ti è sfuggito.

Ciò include,ad esempio,la comoda query della posizione obiettivo.

Basta premere un pulsante e sul telecomando si vede se la #porta del #garage o il #cancello d'ingresso sono aperti o chiusi.

Se è ancora allo stato aperto, chiudilo semplicemente con un'altra pressione di un pulsante.Quindi non devi uscire di nuovo di casa la sera.

logo hormann

LEGGI LA GUIDA ALLA PROMOZIONE HORMANN

...la tua concessionaria OnLifie !